Team Building

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Il team building è un sistema molto utilizzato dalle aziende per migliorare le relazioni fra i colleghi e anche lo spirito di collaborazione e la capacità di lavorare insieme di un gruppo aziendale.

La nostra associazione ha iniziato attività di team building all’insegna dello spirito di adattamento e di un vero amore per la natura.

Le nostre attività di team building sono molto semplici e, anche in ragione dei costi, aperte alle realtà aziendali più piccole. In particolare nei prossimi mesi i nostri progetti prevedono tre escursioni una nel Parco regionale del Monti Aurunci e due nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Durante le escursioni l’associazione garantisce la presenza di personale qualificato e autorizzato dalle regioni di interesse alle gite nei parchi nazionali. Le gite possono essere organizzate sulla base delle esigenze dell’azienda. Il costo delle escursioni è molto contenuto ed include i pasti, il pernottamento ed eventuali iniziative sul territorio. Per verificare la disponibilità e i prezzi, è possibile inviare una mail o chiamare ai numeri presenti sul sito.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_tabs admin_label=”Scheda” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [et_pb_tab title=”Parco regionale dei Monti Aurunci ” tab_font_select=”default” tab_font=”||||” tab_line_height=”2em” tab_line_height_tablet=”2em” tab_line_height_phone=”2em” body_font_select=”default” body_font=”||||” body_line_height=”2em” body_line_height_tablet=”2em” body_line_height_phone=”2em”]

tb1

PRIMO GIORNO

Partenza da Itri (LT) per un’escursione ad anello con vista sul Mar Tirreno e sulle catene montuose di tre regioni dell’Appennino la profumata salvia, i resti di un mondo pastorale, il sorprendente faggio a poca distanza dalla linea di costa …

Difficoltà: media
Durata escusione: 7 ore con soste
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: + 550 m – 550m

SECONDO GIORNO

Partenza da Gianola (LT) per un’escursione in un Parco naturale situato a ridosso del mare ed a poca distanza dal blocco montuoso degli Aurunci. In questo luogo i sentieri attraversano boschetti di sughere e vegetazione a macchia mediterranea, campi di ginestre e ampelodesmi delle aree sommitali sino a lecci deformati dal vento in prossimità del mare. Al termine del sentiero che costeggia il litorale, tra scogli e alta macchia mediterranea, si potranno osservare resti di epoca romana.
Difficoltà: media
Durata escusione: 6 ore con soste
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: + 200 m – 200m

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” tab_font_select=”default” tab_font=”||||” tab_line_height=”2em” tab_line_height_tablet=”2em” tab_line_height_phone=”2em” body_font_select=”default” body_font=”||||” body_line_height=”2em” body_line_height_tablet=”2em” body_line_height_phone=”2em”]

tb2

Primo giorno
Partenza da scontrone (AQ) per un’escursione da Scontrone a Barrea, nei luoghi dello Scontromerice, l’artiodattilo estinto. Prima tappa al museo paleontologico Hoplitomerix, trai vicoli di Scontrone (offerta libera) si ammirano i murales. Escursione nelle vicinanze di una profonda gola fluviale, tra enormi valli con vista sulle montagne circostante e sul lago di Barrea. Infine il tramonto visto da un colle al centro storico di Barrea.

Difficoltà: facile
Durata escusione: 8 ore con soste
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: + 550 m – 55

Secondo Giorno
Partenza da Barrea (AQ) per un’escursione ad anello passando per il Lago Vivo, tra maestosi faggi colmi di penduli licheni. Il lago vivo si è formato su un inghiottitoio carsico e la sua quantità varia in riferimento alle stagioni. Siamo a ridosso della zona integrale del Parco.

Difficoltà: facile
Durata escusione: 6 ore con soste
Lunghezza: 11 km circa
Dislivello: + 700 m – 700m

Terzo Giorno
Partenza da Barrea a Civitella Alfedena (AQ). Un viaggio che attraversa boschi, radure, torrenti, borghi e che percorre il lago, attraversando il paese di Civitella Alfedena, rinnovatosi dapprima perché lungo il Regio tratturo e successivamente per la creazione del Parco.

Difficoltà: facile
Durata escusione: 4 ore con soste
Lunghezza: 5,5 km circa
Dislivello: + 300 m – 200m

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Parco Nazionale d’Abruzzo versante laziale” tab_font_select=”default” tab_font=”||||” tab_line_height=”2em” tab_line_height_tablet=”2em” tab_line_height_phone=”2em” body_font_select=”default” body_font=”||||” body_line_height=”2em” body_line_height_tablet=”2em” body_line_height_phone=”2em”]

Escursione di un giorno con partenza da Picinisco

CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE
Difficoltà: medio impegnativa
Durata: 8 ore con soste
Lunghezza: 11 km circa
Dislivello: + 600 m – 600m

tb3“Gli zoccoli del Camoscio sono 4 assi in tasca a un baro” cita E. De Luca nel suo libro ed in questi luoghi il Camoscio appenninico ha la sua dimora. Il percorso iniziale percorre il bosco per poi attraversare un paesaggio “marziano” di brullo suolo e scheletri di piante secolari e termina alla base del Monte Meta.

[/et_pb_tab] [/et_pb_tabs][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]