[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_testimonial admin_label=”Testimonial” author=”Nelson Mandela” url_new_window=”off” quote_icon=”on” use_background_color=”on” background_color=”#f5f5f5″ background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono, lo sport può portare speranza dove una vola c’era solo disperazione.
[/et_pb_testimonial][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Abbiamo cercato di individuare gli sport più completi ed indicati per la crescita sportiva e umana dei bambini, tramite la selezione e formazione di insegnanti ad alto livello.
Nei nostri corsi cerchiamo di:
Stimolare la socializzazione
Favorire l’equilibrio fisico e mentale
Sviluppare le capacità motorie
Migliorare elasticità, resistenza e forza
Permettere ai bambini di scaricare le energie
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eaeaea” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Judo
Il judo è uno sport bellissimo e un’arte marziale fondata dal Maestro Kano in Giappone. La parola Judo, in giapponese, indica la via della cedevolezza. Si tratta di uno sport dallo straordinario valore educativo. Ha una valenza formativa diversa dagli sport che gli deriva dalla filosofia propria delle arti marziali. I valori su cui si fonda il judo sono: la cortesia, il coraggio, la sincerità, l’onore, la modestia, il rispetto, l’autocontrollo, l’amicizia.
Come in moltissime discipline orientali, il judo insegna la disciplina e la capacità di lavorare per raggiungere un obiettivo. Il maestro Kano non smetteva mai di ripetere ai suoi allievi che per eseguire correttamente una tecnica di judo era necessario ripeterla migliaia di volte.
Praticare judo è come scalare i monti, occorre sopportare la fatica per arrivare alla vetta. I monti dello sport sono i monti della vita, una vita che metta al centro l’impegno sportivo come strumento per diventare grandi. Il maestro Kano fondatore del judo ha attinto a moltissime fonti. Addirittura si dice che abbia letto storie sui metodi di lotta dei gladiatori dell’antica Roma. La bellezza del judo è quella di essere uno sport per tutti. Judo può essere praticato dai bambini e dagli adulti, dai principianti e dagli esperti, dagli adolescenti e dai più grandi, dagli agonisti e dagli amatori. Ogni atleta deve saper allenarsi e aspettare il proprio turno per diventare un campione di judo, perchè questo sport insegna che tutti possono diventare campioni di judo. Molti considerano il judo uno sport pericoloso. In realtà judo favorisce l’autocontrollo. Se insegnato correttamente, judo può aiutare a consumare un po’ di energie per i bambini iperattivi. Favorisce inoltre la concentrazione. Molti bambini che iniziano a frequentare judo hanno dei miglioramenti a scuola. Molto dipende anche dal metodo con cui si insegna judo.
Judo può essere praticato a tutti i livelli. Nei corsi per bambini è preponderante la componente del gioco. Grazie al morbidissimo tappeto sul quale si pratica il judo (tatami), i bambini possono cimentarsi in divertentissimi giochi, che oltre a fargli trascorrere in grande divertimento l’ora di allenamento, hanno anche grandi benefici sulle capacità motorie.
Molti studi hanno dimostrato come la pratica del judo produca importanti benefici anche su àmbiti extrasportivi. È notorio infatti come i bambini che iniziano a fare judo migliorino sensibilmente la capacità di concentrazione, con evidenti benefici anche sul rendimento scolastico.
Nella nostra palestra judo viene insegnato in modo diverso a seconda delle età. Nella palestra Mezzaroma è possibile fare corsi di judo per i bambini di 3 anni. Iniziare presto è molto importante per i bambini perché alcune nozioni motorie si apprendono proprio nei primissimi anni di età.
I corsi per ragazzi un po’ più grandi, sono ancora più utili perché insegnano il rispetto del compagno, la capacità di sacrificarsi, la perseveranza e offrono una chiave di lettura delle sconfitte e delle vittorie, quali tappe di un percorso di crescita non solo sportiva, ma anche personale e umana.
Judo Mezzaroma cura l’organizzazione di tutti i corsi con grande attenzione. L’attività di judo per bambini è spesso seguita anche da una insegnante donna che permetta anche ai piccoli più timorosi di inserirsi con gradualità all’interno della palestra.
I corsi per agonisti sono invece effettuati con grande attenzione da tecnici di altissimo livello sempre pronti a documentarsi sulle nuove tecniche e tattiche di gara.
Anche l’agonismo è un aspetto importante di questo sport perché rappresenta la penultima tappa (l’ultima è l’insegnamento) di un percorso nel quale un’atleta o semplicemente un ragazzo sperimenta l’esperienza di imparare a dedicarsi ad un progetto con tenacia e perseveranza.
Oltre a tutto questo judo è anche amicizia, perché alla fine lottare e sognare la stessa cosa è il modo più semplice per imparare a volersi bene.
Fra i tecnici dell’associazione non si possono non menzionare, Marianna Marinosci, IV dan, Fabrizio Piatti, III dan, Donato Erra, III dan, Antonio Saponaro, III dan, Isabella Marciano II dan, Francesco Ciro Scotto II dan, Dario De Gese, II dan, Mauro Loia, I dan, Francesca Licordari, I Dan.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Ginnastica Artistica
La ginnastica artistica, oltre ad essere uno sport olimpico, è in genere praticata da moltissimi bambini e bambine, perchè riesce a coniugare divertimento ed anche un corretto sviluppo armonico del corpo. Gli atleti di ginnastica artistica sviluppano doti motorie non comuni.
La ginnastica artistica, infatti, migliora la velocità, la mobilità articolare e la forza. Tutti gli esercizi richiedono molto allenamento. La pratica della ginnastica artistica ha origini lontane. Molti esercizi della ginnastica erano praticati dai cinesi, dagli Egizi e anche dai Micenei. Nella Roma antica non era molto apprezzata. Gli esercizi della ginnastica artistica femminile sono il volteggio, le parallele asimmetriche, il corpo libero e la trave. Quelle della ginnastica maschile, invece, sono gli anelli, la sbarra, le parallele simmetriche, il cavallo con maniglie, il corpo libero.
Presso le nostre sedi ci sono corsi di ginnastica artistica femminile e maschile. I corsi sono rivolti principalmente ai con orari di allenamento e turni che si distinguono per fascia di età.
C’è un corso di ginnastica artistica per bambini anche molto piccoli. Le sedi presso le quali è possibile iscriversi ai nostri corsi sono Monti (centro di Roma); Monteverde (zona Garbatella).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#ededed” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Capoeira
L’arte della CAPOEIRA è una delle più alte espressioni folcloristiche ed artistiche del Brasile. Quest’antica lotta di liberazione, deriva da una danza, in Brasile viene praticata da tutti, bambini, donne uomini e la si può vedere per le strade, negli spettacoli e nelle palestre. La CAPOEIRA accompagnò il popolo brasiliano fin dalle sue più antiche origini. Nacque circa quattro secoli fa, (intorno al 1580), infatti gli schiavi africani bantù, deportati dai colonizzatori portoghesi in Brasile ed inizialmente nell’area di Bahia, portarono con sé i loro rituali e la loro cultura, Questi schiavi africani venivano impiegati come mano d’opera in lavori massacranti nelle piantagioni di canna da zucchero; al termine delle loro giornate si riunivano e ripercorrevano con la memoria il loro passato di libertà con i canti, le danze, le musiche ed i rituali: tra questi uno diventò “Capoeira”, una particolare forma di autodifesa e di lotta mascherata sotto forma di rituale e mimica.
Molti schiavi in questo modo riuscirono a difendersi dai soprusi e dalle frustate dei coloni europei, ad eliminare i sorveglianti bianchi che li vessavano ed a fuggire nelle foreste dell’interno del Brasile. Il termine stresso di CAPOEIRA riassume questa origine: per i brasiliani “capoeira” è un simbolo, ha un significato di lotta di liberazione dalla schiavitù, perché deriva dal nome del luogo in cui quest’arte ha avuto origine: il luogo di lavoro e la prateria in cui gli schiavi fuggivano erano “capoeira.
Calci e schive tipici delle arti marziali nella capoeira sono inseriti in movimenti armonici ed acrobatici senza che si giunga quasi mai al contatto fisico. Per questo tra capoeristi la capoeira viene definita non un “combattimento” ma un “gioco” di difesa e attacco. La capoeira è un’arte attraverso la quale i bambini possono sviluppare doti come la forza, la resistenza, l’agilità, la rapidità, il coordinamento corporeo, la concentrazione, la flessibilità fisica e mentale. attraverso la pratica della capoeira, possono imparare il rispetto per l’altro, l’importanza della collaborazione e dell’adesione alle regole interne al gruppo. Nella capoeira non ci sono né vinti né vincitori: l’obiettivo all’interno della roda non è soltanto quello di mettere in risalto le proprie abilità fisiche, ma è soprattutto quello di divertirsi e di comunicare con l’altro, dimostrando, attraverso la propria astuzia, la capacità di destrarsi nella roda tanto quanto nella vita.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#ffffff” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Danza
La danza ha origini antichissime e nel corso del tempo ha coinvolto adulti e bambini. La palestra Mezzaroma organizza corsi di danza per tutte le età. Non occorre essere esperti né avere particolari doti fisiche, ma solo tanta voglia di divertirsi.
La danza aiuta moltissimo a migliorare le capacità motorie. Durante le lezioni di danza sia gli adulti che i bambini praticano esercizi di postura e stretching. Gli allungamenti e gli esercizi di acrobatica aiutano a migliorare la postura del corpo ed anche la flessibilità ed elasticità dei legamenti.
Ma ai corsi di danza ci si diverte anche. Ci sono corsi di baby danza anche per i bambini di 3 anni. In questa fascia di età la lezione è basata sul gioco. Andando avanti con l’età la difficoltà aumenta, ma al tempo stesso aumenta anche il divertimento.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eaeaea” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Thai-Chi
il Tai-chi nasce in Cina come tecnica di combattimento, ma in occidente si è trasformato in una ginnastica mista a tecniche di rilassamento che permettono di ricaricarsi di energia positiva. Questa simbiosi tra arti marziali e pratiche tradizionali per la salute e la longevità ha dato vita ad una disciplina che può essere seguita da persone di tutte le età. Le sue più evidenti diversità da altre arti marziali sono costituite dal ruolo centrale assegnato ad azioni difensive basate sulla cedevolezza, e dall’impiego nei confronti dell’avversario della elasticità del corpo invece che della forza ottenuta esclusivamente con la contrazione dei muscoli.
Secondo questo principio, ogni energia vitale si trasforma in qualcosa di positivo e benefico che a sua volta crea un equilibrio psicofisico perfetto, grazie all’alternanza di due polarità – “Yin”,cedevole, oscuro, ricettivo e“Yang”, duro, luminoso, espansivo – che si sostituiscono l’un l’altra ciclicamente, in modo continuo ed armonico, senza contrastarsi a vicenda. Un simbolo ben conosciuto anche ai nostri giorni è l’immagine di un cerchio entro il quale Yin, nero, e Yang, bianco, sono contemporaneamente presenti e si rincorrono l’uno con l’altro in perfetta armonia
Dopo uno sforzo iniziale per apprenderne le regole di esecuzione è allo stesso tempo piacevole e molto efficace per il miglioramento delle nostre capacità psico-fisiche.
I benefici più evidenti di una sua pratica regolare sono l’accrescimento della capacità di controllo del nostro corpo, della sua vitalità ed elasticità, della abilità di coordinare i movimenti di tutte le sue parti, e del senso dell’equilibrio.
In modo meno visibile il Tai Chi Chuan ci aiuta a difenderci dagli stress, rinforzando la nostra capacità di liberarci da preoccupazioni e da ansie, ed a vivere con intensità il “presente” della nostra esistenza.
Mezzaroma organizza corsi di tai chi a Monti, al centro di Roma, nella sede di Via Cavour 258.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#ffffff” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”18″]
Parkour
Per capire cosa è il Parkour si deve pensare alla differenza che c’è tra quello che è utile e quello che non è utile in eventuali situazioni di emergenza. Solo allora potrai capire ciò che è Parkour e ciò che non lo è”. (Davide Belle). La frase sul Parkour di David Belle esprime appieno il senso del Parkour, una disciplina nata in modo spontaneo in Francia agli inizi degli anni 90.
Saltare, correre e arrampicarsi. In sintesi raggiungere una meta fisica nel tempo più breve possibile.
Il parkour ti insegna a saltare senza perdere l’equilibrio, a correre senza affaticarti, ad arrampicarti senza scivolare e a volteggiare senza cadere.
Il termine Parkour è stato scelto da Davide Belle e Hubert Koundè. Qualcuno lo definisce anche free running, che però secondo alcuni si differenzia dal parkour per una maggiore spettacolarità.
Scopo del Parkour è quello dell’efficienza del movimento. Il parkour si svolge tendenzialmente all’aperto. La nostra associazione ha, tuttavia, organizzato un corso di parkour nel centro di Roma all’interno di una palestra dedicata.
L’idea era quella di organizzare al centro di Roma un corso di parkour al chiuso in cui potersi esercitare anche quando le condizioni meteo sono sfavorevoli. Il parckour è uno sport che può essere praticato a tutte le età. Nella nostra sede si organizzano corsi di parkour per principianti. La palestra ha tuttavia le attrezzature che servono anche per il parkour avanzato.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eaeaea” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″]
Ginnastica Posturale
La Ginnastica Posturale è un programma di allenamento che ha il fine di riportare il corpo alla sua naturale funzione articolare, che conferisce la capacità ad un’articolazione di svolgere agevolmente le sue funzioni principali. Per ‘’POSTURA’’ si intende l’allineamento ideale del corpo che deve essere mantenuto sia durante le posizioni statiche e anche durante il movimento.
Spesso il corpo perde il suo allineamento a causa di posizioni errate mantenute quotidianamente e, a causa di alcuni muscoli che diventano troppo forti ed altri che diventano troppo deboli. La vita moderna ha purtroppo peggiorato questo aspetto che però deve essere opportunamente corretto per dare beneficio a tutta la nostra quotidianità.
Il sistema muscolare e connettivale alterati rispetto alla loro condizioni naturale, tirano in maniera anomala l’articolazione che varia la sua posizione naturale.
L’allineamto ideale è dato dall’insieme di tutte le articolazioni del corpo
IL Tecnico di Posturale lavora attraverso una serie di valutazioni posturali, muscolari e funzionali, per scoprire i meccanismi disfunzionali che sono responsabili dei limiti che inibiscono le attività quotidiane in questa situazione supporta i clienti nella scelta del percorso ideale per il recupero della Funziona Articolare, Postura, e Allineamento ideale dell’articolazioni del corpo.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off” admin_label=”Sezione”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” text_font_size=”17″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Pilates
il Pilates è un tipo di allenamento che nasce agli inizi del ‘900, e mette insieme tecniche orientali e occidentali donando ai suoi seguaci ottimi risultati psico-fisici. Il nome Pilates deriva direttamente dal suo inventore, Joseph Pilates. Il Pilates si basa sulla pratica di esercizi che puntano al rafforzamento dei muscoli che supportano la colonna, importanti per lenire i dolori e i fastidi della schiena. In particolare il Pilates è molto indicato per rafforzare i muscoli addominali superficiali, quelli paravertebrali e in generale i muscoli che connettono bacino e arti inferiori del tronco.
Originariamente, il Pilates è stato pensato per essere praticato attraverso l’uso dei macchinari e la sua funzione originaria è stata quella di consentire veloci ed efficaci riabilitazioni post trauma. Il metodo Pilates, pur potendo essere adattato in relazione alle diverse esigenze motorie, si basa su alcuni principi che gli esperti della materia considerano inderogabili.
I principi sono la respirazione, la precisione, il baricentro, il controllo, la fluidità e la concentrazione. La respirazione è tratta direttamente dallo yoga dal quale il Pilates ha preso molto. A differenza dello yoga, tuttavia, nel Pilates è possibile espirare sia dal naso che dalla bocca. Anche il controllo è un principio cardine perché tutti i movimenti devono essere eseguiti con rigore e non sono ammessi gesti sconsiderati e trascurati.
Il baricentro, che non sembrerebbe essere un principio, in realtà può considerarsi tale perché è visto nel Pilates come il fulcro o la cabina di comando di tutto l’organismo. Nella palestra di Via Cavour, al centro di Roma, in zona Monti, sono organizzati corsi di Pilates, al quale possono partecipare principianti ed anche praticanti più esperti.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]