[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_testimonial admin_label=”Testimonial” author=”Carta dei diritti del bambino” url_new_window=”off” quote_icon=”on” use_background_color=”on” background_color=”#f5f5f5″ background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza
[/et_pb_testimonial][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Lo sport è soltanto metà della formazione dei ragazzi. È disciplina e senso del dovere, attitudini importanti per formare il carattere.
Per completare la formazione dei ragazzi, abbiamo raccolto una grande sfida, quelli di appassionarli alla cultura e all’arte.
Per questo:
Durante le lezioni di Inglese si corre, si salta e ci si diverte.
Nei corsi di teatro si diventa attori, registi e scenografi.
A scuola di musica si gioca a diventare piccoli concertisti.
La tecnologia si usa in modo intelligente per costruire robot, app e videogiochi.
ENGLISH GAME
English Game è un’attività che ha come obiettivo quello di unire lo studio dell’inglese al movimento. Attraverso una serie di giochi i bambini imparano la lingua divertendosi. Il divertimento non va a discapito dell’apprendimento perchè tutti i corsi sono studiati con un programma di lezioni molto dettagliato.
Rispetto ai corsi di inglese tradizionale i bambini sono molto più interessati e coinvolti. Questo garantisce un livello di attenzione e conseguentemente di apprendimento molto più elevato rispetto a quello dei corsi tradizionali.
Altro elemento che differenzia le lezioni di English Game dai corsi tradizionali è l’entusiasmo con il quale i bambini vogliono parteciparvi. Rispetto alle lezioni normali di inglese, i bambini, terminata la lezione, non vedono l’ora di partecipare a quella successiva.
Il corso viene tenuto da un’insegnate madrelingua che parla ai ragazzi solo in inglese; le lezioni durano 45 minuti in cui i bambini sono sempre coinvolti in attività studiate appositamente per combinare l’inglese e il gioco.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eaeaea” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
CORSO DI TEATRO
I partecipanti giocano al teatro e alla preparazioni di semplici scenografie e costumi. Il teatro aiuta a conoscere meglio se stessi, aiuta a esprimersi e controllare le emozioni; col teatro ci si sente liberi di provare senza giudizi. Si lavora sulla conoscenza del corpo, della voce; si migliora l’autostima, il rapporto con gli amici, l’osservazione.
Lavorare a scene e costumi affina la manualità che è collegata allo sviluppo di molti altri importanti fattori:sensoriali, emotivi, cognitivi. Si esplora, si osserva e si immagina. Il bambino impara a avere un rapporto con gli oggetti: tocca, strappa, avvolge. Stimola la capacità di progettare e apre orizzonti su tutte le possibilità che un oggetto offre.
Il canto sviluppa l’ascolto, il senso ritmico; promuove lo sviluppo intellettuale. Cantare è un modo di comunicare e rafforza la fiducia e la piena espressione di sé. Aumenta la capacità di memorizzare, aiuta a leggere, migliora la pronuncia e la memorizzazione. Aiuta i bimbi a gestire lo stress, aumenta il pensiero creativo e migliora la concentrazione.
Giocare a inventare una storia e dei personaggi dà la possibilità ai giovani allievi di creare parole e struure narrative per raccontare emozioni e dar libero sfogo ai propri pensieri. Aiuta a organizzare le idee e tradurle in parole, a scrivere dei piccoli brani con punti di vista differenti, a immaginare la psicologia e l’aspetto fisico dei personaggi. Si affinano le capacità riflessive e empatiche e si migliora la capacità di apprendimento.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]